Tecniche di rilassamento

meditazione

Le Tecniche di rilassamento rappresentano uno strumento interessante ed una risposta naturale e fisiologica allo stress; si possono utilizzare in qualsiasi momento e richiedono un impegno limitato.

Il rilassamento è uno stato naturale e fisiologico dove ci si sente sollevato dalla tensione e da qualsiasi attivazione fisiologica.

Quindi imparare a rilassarsi vuol dire riappropriarsi di uno stato naturale e fisiologico “perduto, dimenticato, non coltivato”, liberandosi della tensione, controllando e gestendo il livello di attivazione fisiologica. Si ristabilisce l’equilibrio grazie all’interazione di mente e corpo “integrati”.

I corsi si rivolgono a tutte le persone che vogliono riacquistare un sapere innato e scoprire le proprie risorse per ritrovare la capacità del proprio corpo di sapere come regolarsi per stare bene, abbandonando quindi la logica del fare, per “non fare niente” (esercitare l’atto di fare il nulla): essere in contatto con se stessi, riscoprendo quello che la nostra mente e il nostro corpo hanno sempre saputo fare, liberandosi così dei condizionamenti, personali interni o della realtà culturale che ci circonda, che ci rendono ciechi e sordi, ma soprattutto non più capaci di vivere serenamente. Ritrovare e mantenere un po’ di benessere, a cui spesso non ci accorgiamo di rinunciare.

Come per tutte le attività esperienziali, è importante quello che si “fa” (imparare a sospendere l’attività del fare, e lasciare che accada ciò che accade, “il non fare”), più di quello che si sa, e attraverso il traing, ciò che si impara direttamente. E’ un allenamento (training) alla spontaneità attivando processi naturali, istintivi e fisiologici di distensione e di rigenerazione.

Si imparano esercizi in modo graduale e con un allenamento costante, sciogliendo tensioni muscolari, spasmi viscerali; correggendo alterazioni funzionali neurovegetative, endocrine e umorali; rimodulando le sensazioni di sopraffazione emotiva e di produzione di pensieri intrusivi e disfunzionali.

Gli esercizi del ciclo di base sono 6, e si possono fare singolarmente o in gruppo, tradizionali o attraverso workshop esperienziali di gruppo con i cavalli.

Inoltre per la pratica tradizionale, come per tutte le tecniche di meditazione o yoga è previsto un giorno alla settimana di pratica di gruppo di due ore.

I nostri incontri sulle tecniche di rilassamento, nei workshop esperienziali che organizziamo, integrano il contributo fondamentale del Training Autogeno di J.H.Schultz, con le tecniche delle attività esperienziali con i cavalli, per favorire un percorso di scoperta e di crescita personale unici nel loro genere.

Cosa vuol dire mindfulness

Il concetto di Mindfulness prende spunto dagli insegnamenti del Buddismo (vipassana), dello Zen e dalle pratiche di meditazione dello Yoga.

Si riferisce ad una particolare modalità di prestare attenzione ad ogni situazione, ogni stato mentale o fisico del presente (qui ed ora) in modo non giudicante, momento per momento. E’ la pratica della consapevolezza di qualsiasi nostro stato mentale, di ciò che proviamo.

Nel rallentamento e nella sospensione “del fare” si impara a passare alla modalità “dell’essere”, a praticare l’ascolto, e,rimanendo sintonizzati sul nostro presente ci consentiamo di costruire un nuovo senso di stabilità e sicurezza. Ri-prendere contatto e fiducia con se stessi, recuperando o stimolando energie positive e il tempo per sè.

Insegnare alla nostra mente a sviluppare la capacità di concentrazione è il primo passo per prendere in mano le redini della propria vita e delle proprie scelte, per togliere potere al pilota automatico, risultato di automatismi comportamentali costruiti attraverso le esperienze del passato.

Applicare i principi della mindfulness alla nostra vita quotidiana, significa cambiare anche il nostro modo di considerare noi stessi e di approcciare il mondo.

La mindfulness che facciamo per noi stessi ci consente di prenderci cura di noi stessi, di stare in contatto con le nostre esperienze, e di affrontare lo stress e le difficoltà, senza esserne sopraffatti. La mindfulness interpersonale consente di acquisire maggior consapevolezza di sé e degli altri.

Gli obiettivi dei corsi che proponiamo, si riferiscono al far conoscere ai partecipanti le varie potenzialità e applicazioni che derivano dall’apprendimento e dall’utilizzo della pratica della mindfulness, con un valore formativo che vuole porre le basi per la pratica personale della mindfulness attraverso la conoscenza della tecnica.

Sono rivolti a persone che vogliono raggiungere un buon grado di consapevolezza e di crescita personale.

Gli incontri possono sempre essere fatti singolarmente, anche se preferiamo proporre incontri di gruppo tradizionali o attraverso workshop esperienziali di gruppo con i cavalli.

Inoltre per la pratica tradizionale, come per tutte le tecniche di meditazione o yoga è previsto un giorno alla settimana di pratica di gruppo.

Quindi oltre al modulo di base di mindfulness di 4 giornate intensive, per quanto riguarda i workshop esperienziali con i cavalli, si organizzano incontri successivi di pratica di mindfulness di gruppo un giorno alla settimana di due ore.

I nostri incontri di mindfulness, nei workshop esperienziali che organizziamo, integrano il contributo fondamentale della pratica tradizionale Mindfulness, con le tecniche delle attività esperienziali.