Riabilitazione equestre

La Riabilitazione Equestre è un insieme di tecniche che utilizza il cavallo come ausilio terapeutico-riabilitativo per affrontare difficoltà fisiche, psichiche e comportamentali.
L’utilizzo terapeutico del cavallo è conosciuto fin dai tempi di Ippocrate tra il IV e V secolo A.C., ma è verso gli anni sessanta/settanta del secolo scorso che la Riabilitazione Equestre viene strutturata in termini scientifici.
L’Associazione per la Riabilitazione Equestre “Gen. Enrico Gonella-Pacchiotti” si avvale di professionisti altamente qualificati (psicologi riabilitativi, psicoterapeuta, istruttore di equitazione, medici specialisti, educatori) che interagiscono per affrontare ogni singolo caso.
Il cavallo è parte integrante della terapia, non solo per gli stimoli motori che la sua andatura trasmette al corpo del soggetto, ma anche per le emozioni che questo nobile animale suscita.
La Riabilitazione Equestre comprende interventi psicopedagogici, psicoterapeutici, riabilitativi e socio integrativi, favoriti dalla relazione con il cavallo. Per questo, anche la cura stessa del cavallo è parte integrante dell’intervento, perché aiuta ad instaurare un rapporto di fiducia e di relazione.
L’attività può essere svolta a livello individuale o in piccoli gruppi, in base agli obiettivi terapeutici, a medio o lungo termine, del piano di intervento individuale.
Alcuni esempi di intervento possono essere: l’educazione del patrimonio percettivo, attraverso programmi di stimolazione sensoriale; la coscienza corporea e la rappresentazione dello schema corporeo; la stimolazione delle capacità di coordinamento motorio; l’educazione all’autoefficacia per la strutturazione e lo sviluppo dell’autostima; il miglioramento delle capacità comunicative e di relazione.
Ma a chi si rivolge la riabilitazione equestre?
La Riabilitazione Equestre, dove possibile, si rivolge non solo a persone affette da disabilità fisiche o psichiche (che vanno dalla paralisi cerebrale alle lesioni a seguito di incidenti, di ictus, dalla Sindrome di Down a disturbi come l’autismo, il ritardo evolutivo), i disturbi dell’apprendimento, i disturbi emotivi, i disturbi della sfera relazionale e affettiva.
Gli interventi sono indicati anche per migliorare e rinforzare l’autostima, favorire l’integrazione sociale, sviluppare un’attività di promozione della salute psico-fisica, nonché di prevenzione mirata al miglioramento della qualità della vita.
Per questo l’Associazione sta contattando le istituzioni scolastiche proponendo i propri interventi anche alle classi dei vari ordini e gradi: la riabilitazione equestre può diventare un primo passo di un percorso evolutivo di crescita personale e di consapevolezza, sfociante nell’equitazione vera e propria o in un’esperienza che arricchirà profondamente la persona.
E’ bene ricordare che la Riabilitazione Equestre rientra a pieno titolo tra le Terapie Assistite dagli Animali: “Si tratta di una attività terapeutica vera e propria (cioè con precise caratteristiche) finalizzata a migliorare le condizioni di salute di un paziente mediante specifici obiettivi. È una terapia di supporto che integra, rafforza e coadiuva le terapie normalmente effettuate per il tipo di patologia considerato. Può essere impiegata, con pazienti affetti da varie patologie, con questi obiettivi: 1. cognitivi ( miglioramento di alcune capacità mentali, memoria, pensiero induttivo) 2. comportamentali (controllo dell’iperattività, rilassamento corporeo, acquisizioni di regole) 3. psicosociali (miglioramento delle capacità relazionali, di interazione) 4. psicologici in tempo stretto (trattamento della fobia animale, miglioramento dell’autostima).
Il cavallo, attualmente, oltre ad attività sportive o ricreative, viene utilizzato per l’ippoterapia, medica, psicologico-educativa, riabilitativa, che viene praticata generalmente in strutture attrezzate, con il supporto di personale specificatamente preparato ed addestrato. A beneficiare dell’ippoterapia sono soprattutto i bambini autistici, i bambini Down, disabili, persone con problemi motori e comportamentali.” (fonte Ministero della Sanità).
L’ippoterapia è una delle fasi della Riabilitazione Equestre che è un insieme di tecniche che si avvale dell’aiuto del cavallo come supporto terapeutico-riabilitativo per affrontare difficoltà fisiche, psichiche e comportamentali.