Counseling

Il Counseling è una “relazione d’aiuto” che ha come obiettivo quello di facilitare le capacità decisionali della persona, soprattutto in periodi di crisi o di incertezza. Ciò permette di attivare le risorse che ogni individuo ha dentro di sé e trovare, quindi, la soluzione al problema. L’intervento è finalizzato al miglioramento del benessere dell’individuo sia a livello personale che interpersonale e si va a lavorare non su ciò che “non funziona” ma su ciò che “funziona”. E’ un intervento che tende a migliorare, a riordinare, a potenziare le risorse personali e ad affrontare, risolvere e superare momenti di crisi (non patologici) sia di carattere accidentale che facente parte dell’evoluzione del percorso di vita. Gli interventi possono essere individuali e di gruppo e non hanno obiettivi terapeutici, curativi o ricostruttivi ma cercano soluzioni a problemi di vita.
Del resto, chi non si è mai trovato di fronte a problemi legati alla crescita individuale, al percorso scolastico, al rapporto con i genitori, la fidanzata, la moglie, il datore di lavoro, o più in generale alla relazione con gli altri?
La formazione del counselor è sì teorica, ma molto di più basata su lavori di esperienza personale e di rielaborazione che Rollo May definiva “training professionale individuale e/o di gruppo”, fino a che il professionista riesca a lavorare senza preconcetti o pregiudizi, sperimentando su di se il lavoro che farà con i suoi cllienti.
Nel Counseling, attraverso un ascolto attivo ed empatico si lavora sulla consapevolezza della persona cercando di far trovare le soluzioni ai momenti di crisi attraverso le risorse che ognuno certamente ha.
Il Counseling’ un’attività di orientamento psicologico che pur non essendo psicoterapia è nata più di 50 anni fa con diverse Scuole ed indirizzi approdando in Italia solo da pochi anni.
I colloqui hanno la durata di circa 45/50 minuti e il ciclo di counseling ha durata breve.
Per chiarezza è necessario chiarire e precisare:
a) Il counseling non è psicoterapia;
b) Il counseling non è un intervento di cura e non è una attività sanitaria;
c) Il counseling è una profesione disciplinata dalla legge n. 4 del 14 Gennaio 2013
L’Associazione prevede un Servizio di Counseling dedicato ai propri Soci ed ai familiari di essi con l’intento di aiutare a risolvere eventuali problemi di vita o di disagio personale.
Quando è possibile il Counseling mediato dal cavallo utilizza le stesse tecniche del counseling “tradizionale” con l’apporto della presenza mediatrice del cavallo che amplificando le nostre emozioni può indurci ad una maggiore apertura nei confronti dell’altro.