Umberto

mia

Dott. Umberto Gonella-Pacchiotti

Counselor: Iscr. reg. naz. counselor FAIP n. 1221

Cascina Rongarina 42 – 15010 Montaldo B.da AL

Cell. 340 8472376 e-mail= umbego@gmail.com

CHI SONO
Sono nato nel 1962 in Piemonte ed ho vissuto gran parte della mia vita in un piccolo paese sul mare  vicino a Genova. Dopo gli studi classici, mi sono laureato in Scienze politiche ad indirizzo sociologico,  ho fatto il consulente aziendale per quindici anni occupandomi di IT (information technology), di formazione e di comunicazione. Intorno ai quarant’anni ho deciso assieme a mia moglie Stefania (psicologa e psicoterapeuta) di trasferirmi in campagna per unire le  nostre capacità e la comune passione per i cavalli.
E’ stato un cambiamento totale: da un piccolo paese in riva al mare all’aperta campagna per una nuova vita. Avevamo una grande passione in comune (i cavalli) e la voglia di fare qualcosa insieme.

Abbiamo così deciso di fondare  un’Associazione per la Riabilitazione Equestre ma sentivo di dovermi formare ulteriormente per potermi inserire in una relazione d’aiuto.  Conoscendo da tempo il Counseling e credendo molto in questa che definisco “una disciplina” ho avuto la fortuna di  frequentare il  Corso di perfezionamento post-laurea in Counseling presso l’Università degli Studi del Piemonte Orientale con il Prof. Eugenio Torre. Inoltre era necessaria una formazione in campo relazionale con il cavallo: diversi stages, incontri con personalità diverse perchè la mia curiosità mi spinge sempre nel voler comprendere e capire tutte le diverse interpretazioni che l’uomo riesce a dare alla sua relazione con l’altro. Dal Buttero della Maremma, al Cow Boy, dal dressagista all’ostacolista più classico, dall’ horseman  più intransigente allo sportivo più richiestivo:  ascolto tutti, leggo tutto quello che posso…ho sempre pensato che siano la conoscenza e l’apertura mentale a darci la possibilità di comprendere senza pregiudizi e fondamentalismi. Per poi darci un nostro pensiero, una nostra visione delle cose. Resto legato alle tradizioni di famiglia (Padre Ufficiale di Cavalleria a cui abbiamo dedicato l’Associazione) tipiche del “vecchio Piemonte” dove è nata l’Equitazione naturale di Federigo Caprilli (alla Scuola di Cavalleria di Pinerolo), dove la relazione con il cavallo era “naturale” per non dire ovvia, metodi che con la meccanizzazione e l’agonismo spinto sono stati per troppi anni dimenticati. Per poi “tornare” oggi sotto forma di “nuove scuole”, “nuovi” metodi.    “La prima regola di una buona equitazione è quella di ridurre e se necessario eliminare l’azione del cavaliere”   lo diceva  Caprilli più di cento anni fa. Per chi volesse poi parlare di queste cose sono sempre felice di farlo…

Attualmente mi occupo sia di counseling tradizionale in studio che di attività di counseling mediate dall’utilizzo del cavallo ma è in campo con i miei cavalli ed  i “miei ragazzi” (anche se alcuni “ragazzi”  non lo sono più) che trascorro la maggior parte del mio tempo, tanto da non saper più dire dove il rapporto tra noi e il cavallo diventa relazione d’aiuto, sport, benessere  o qualcos’altro.   Un “trinomio” (“loro” i cavalli, “loro” i ragazzi ed io) di cui  non riuscirei più a fare a meno. Perchè il cavallo non conosce diversità se ci avviciniamo a lui con lealtà e rispetto. Con Stefania poi, appena abbiamo un pò di tempo, andiamo a conoscere altre realtà, altri cavalli, altre culture equestri, e il tempo non ci basterebbe mai.

Partecipo come relatore a convegni e seminari riguardanti il benessere, l’utilizzo del cavallo  nelle relazioni d’aiuto e sono Tutor per tirocinanti (facoltà di psicologia, biologia e scienze naturali) per alcune università italiane. Partecipo come docente in diversi corsi di specializzazione per esperti in pet therapy. Ho praticato il judo (quante analogie con l’equitazione!!) per diversi anni e attualmente lo joga. Ho all’attivo alcune pubblicazioni e sono iscritto nel registro nazionale dei Counselor FAIP Counseling  e CNEL riconosciuto dall’EAC (European Association for Counseling). Sono iscritto nel registro dei docenti in Alta formazione (Corso per Esperto in progettazione e gestione di attività assistite con la mediazione degli animali) e partecipo come formatore a diversi corsi. Già istruttore sportivo OIPES ENGEA e già Operatore OIPES ENGEA Erd (Equitazione ricreativa per disabili) di III livello, attualmente  sono Tecnico di discipline integrate ASI Equitazione (ente di promozione sportiva riconosciuto dal CONI). Ho ricevuto  dal Centro di  Referenza Nazionale per gli Inteventi Assistiti con gli Animali l’idonetià ad operare come Coadiutore del Cavallo e come Referente di Intervento EAA nominato dal Responsabile del Progetto.