Chi siamo

Umberto e Stefania sono tra coloro che, dopo anni di vita cittadina, hanno scelto di trasferirsi in campagna.
Stefania è psicologa e psicoterapeuta, monta a cavallo dall’età di sette anni e ha unito le sue passioni (psicologia e cavalli) frequentando il Corso dedicato a Medici e Psicologi della Scuola A.N.I.R.E (Associazione Nazionale Italiana per la Riabilitazione Equestre).
Umberto, imprenditore e consulente aziendale per diversi anni, è ritornato nella sua regione d’origine insieme a Stefania: figlio di un Ufficiale di Cavalleria ha trovato una grande passione per i cavalli che “covava” dentro di lui da parecchio tempo. Ha frequentato il Corso di perfezionamento post Laurea in “Counseling” presso la Facoltà di Medicina dell’Università degli Studi del Piemonte Orientale, è inserito nel Reg. Naz. Counselor della FAIP.
Con l’idea di fare insieme qualcosa di utile Umberto e Stefania hanno riunito le proprie capacità con la volontà di creare un’ Associazione per la Riabilitazione Equestre.
La ricerca del posto giusto è durata parecchio tempo ma alla fine è nata l’opportunità di stabilirsi in quella che oggi è Cascina Rongarina 42. Un posto incantevole tra i vigneti e le colline dell’Alto Monferrato, in fraz. Gaggina di Montaldo Bormida (AL)
E’ stato fatto un lavoro di sistemazione del terreno e sono stati creati due paddock all’aperto, un prato adibito a pascolo e un campo drenato da lavoro in sabbia da m 20 x 40. Da Ottobre 2008 è stata installata una tensostruttura per poter lavorare nei mesi invernali.
Dopo essersi sistemati insieme ai loro cavalli Lambado, Versant, Welia, (seguiti poi da Dorim e il piccolo Chirone), ai loro due pastori tedeschi (Glenda e Britte), e al loro gatto Rouge, hanno cominciato a progettare la nascita dell’Associazione.
Così nel Giugno 2007 hanno fondato l’Associazione per la Riabilitazione Equestre “Gen. Enrico Gonella-Pacchiotti” dedicata alla memoria del padre di Umberto.
Da allora molti cavalli si sono avvicendati e ora formano un unico “branco” assieme ai loro cani (tre pastori tedeschi e una Jack Russel).
La passione per lo studio del cavallo e il suo impiego nelle relazioni d’aiuto è stato e rimane una delle loro priorità.
Ecco le loro Biografie.